Stasera ho proprio voglia di pizza fatta in casa. Vi ho mai detto come si prepara ? No? Provvediamo subito, allora!
Vi voglio dare innanzitutto la ricetta tradizionale, quella senza aggiunta di olio e che deve essere lavorata a mano come una volta.
Ingredienti:
- 1 kg di farina di grano tenero tipo 0 bio (es. Molino Favero)
- 1 cucchiaio raso di sale
- 1 cubetto di lievito di birra o lievito madre essiccato (es. FiordiMolino)
- 750 ml di acqua
Mi raccomando scegliete una buona farina tipo 0 (non doppio zero, quella per i dolci).
Sciogliete il cubetto di lievito sbriciolato o il lievito in polvere in un bicchiere di acqua tiepida e mescolate con una forchettina.
Come usare il lievito madre essiccato: E’ un lievito fatto di 70% di lievito naturale e lievito di birra secco. Garantisce stabilità nella lievitazione, migliora gusto e aroma del prodotto finito. Consigliano 35 g di lievito per 500 g di farina. Si utilizza sciolto in acqua a temperatura ambiente oppure miscelato direttamente alla farina.
– See more at: http://www.molinorossetto.com/it/lieviti-addensati-amidi/1687-lievito-madre-essiccato.html#sthash.4GM9l1zi.dpuf
Nel frattempo mettete tutta la farina ed il sale in una ciotola capiente (tipo quelle grandi per l’insalata per intenderci) e versate a poco a poco il lievito ormai sciolto.
Aggiungete, poco alla volta, tutta l’acqua rimasta e impastate energicamente fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Un po’ di farina bianca versata sulle mani unite a ciotola e poi strofinate l’una contro l’altra, vi aiuterà a scollarvi l’impasto della pizza dalla mani e ad impastarla meglio.
Praticate un’incisione a croce sul panetto dell’impasto per pizza appena ottenuto e fatelo lievitare in una ciotola pulita e coperta da un canovaccio lindo per circa un’ora.
A questo punto prendete la teglia per la pizza, rotonda o rettangolare come preferite, una di quelle con il bordo basso e dopo averla unta con un po’ d’olio con la punta delle dita, versategli dentro l’impasto e cominciate a lavorarlo con le mani di modo che copra per bene tutta la teglia. Lasciate pure dei bordi un po’ più grossi e schiacciatela bene al centro con i palmi delle mani.
Ora non dovete far altro che guarnirla con quello che preferite.
Volete farvi una semplice pizza margherita? Oppure preferite una pizza particolare come quella alle pere e gorgonzola? O pizza al radicchio rosso o agli asparagi? Pizza al salamino piccante? Pizza ….insomma sbizzarritevi voi con le varie versioni!
Pingback: Come preparare un ottima pizza margherita | La Magia in cucina